top of page

Aprile รจ il mese internazionale della Rosacea

Immagine del redattore: Dr. Haik ZarianDr. Haik Zarian

Aggiornamento: 5 apr 2020


Sommario articolo


1. Cos'รจ la rosacea e come si manifesta
2. Quali sono le cause
3. Come si cura
4. Prevenzione
5. Bibliografia



1. Cos'รจ la Rosacea?


La rosacea, chiamata talora cuperose, รจ una malattia infiammatoria cronica della pelle. E' un disturbo molto comune: si stima che circa 45 milioni di persone nel mondo ne soffrano. Nonostante lโ€™elevata incidenza, eฬ€ spesso non riconosciuta e pertanto sottostimata. In Italia interessa circa il 7-8% della popolazione ed รจ piรน frequente nelle donne con piรน di 30 anni.

Il sintomo piรน evidente, il rossore persistente, tende ad avere un andamento cronico. La rosacea ha un notevole impatto sulla qualitaฬ€ della vita dei pazienti, tanto da indurre disagio e isolamento sociale. Puรฒ incidere sulle attivitaฬ€ lavorative oltre che relazionali con ripercussioni sulla propria autostima e conseguente grave stress emotivo.


Come si manifesta?

La rosacea puรฒ manifestarsi in molteplici modi e con diversa gravitร . Le aree maggiormente colpite sono la parte centrale del viso, naso e occhi.

I sintomi principali comprendono:


  • Rossore: piรน o meno intenso, puรฒ essere improvviso o persistente e si localizza generalmente alle guance. La comparsa di questo sintomo puรฒ essere accompagnata da bruciore e leggero gonfiore. Sono tipiche le vampate che precedono l'arrossamento e ne aggravano l'intensitร .

  • Lesioni papulari: piccoli rilievi della pelle di colorito rossastro e talora pustole (quando i rigonfiamenti contengono pus).

  • Rinofima: gonfiore e rossore del naso che assume cosรฌ un aspetto bozzoluto.

  • Teleangestasie: trama di piccoli vasi sanguigni arboriformi

visibili in superificie


Nella rosacea oculare l'infiammazione causa irritazione e una sensazione di bruciore agli occhi con associata secchezza, gonfiore delle palpebre, accentuata sensibilitร  alla luce e lacrimazione.



2. Quali sono le cause della Rosacea?


Si tratta di una malattia complessa e multifattoriale e per quanto le esatte cause non siano ancora interamente chiarite, negli ultimi anni la ricerca dermatologica ha consensito una maggiore comprensione dei meccanismi correlati alle sue manifestazioni cliniche, permettendo l'introduzione sul mercato di nuovi ed efficaci farmaci.

Si parla quindi di multifattorialitร : esiste una combinazione di fattori ereditari, ambientali, psicologici ed immunologici che rende suscettibili alcune persone all'insorgenza della rosacea.

Esistono inoltre numerosi fattori scatenanti che contribuscono ad aumentare il flusso di sangue verso la superficie della pelle peggiorando e scatenanto la rosacea.


Le cause che possono contribuire all'arrossamento della cute e al peggioramento della rosacea comprendono:



Tra i diversi fattori che concorrono allโ€™instaurarsi della rosacea, eฬ€ stato valutato anche il ruolo potenziale di alcuni microrganismi, tra cui Demodex folliculorum, Bacillus oleronius, Helicobacter pylori, Staphylococcus epidermidis e Chlamydophila pneumoniae. Dato che molte di queste specie sono normalmente presenti sulla superficie cutanea, non eฬ€ ancora del tutto chiaro se abbiano un effetto scatenante o piuttosto peggiorativo della malattia.


Sono ben compresi invece i disturbi della microcircolazione. La rosacea viene considerarta un disturbo primitivamente vascolare con alterazioni dei flussi vascolari e dilatazioni patologiche dei capillari sanguigni. Alcuni specifici laser vascolari sono in grado infatti di modificare qeusto tessuto vascolare e migliorare il diffuso rossore.


3. Come si cura


Tenuto conto dell'andamento cronico della patologia, lo scopo principale della terapia eฬ€ quella di ridurre il piuฬ€ possibile la gravitaฬ€ delle manifestazioni e di migliorare lโ€™impatto socio-psicologico della malattia.


I principali obiettivi della terapia sono:

  • riduzione della frequenza delle recidive (flares) e riduzione delle lesioni infiammatorie


  • riduzione della gravitaฬ€ delle manifestazioni cliniche

  • riduzione dellโ€™impatto sociologico

Nella vasta gamma di terapie disponibili esistono approcci di natura diversa (sostanze farmacologiche e terapie fisiche) e presidi con vari meccanismi dโ€™azione, per uso topico o sistemico.

a. Farmaci orali

Vengono utilizzati antibiotici orali come la Doxicilina. Lโ€™efficacia nel trattamento della rosacea eฬ€ dovuta principalmente allโ€™effetto antinfiammatorio di questo farmaco il trattamento antibiotico risulta efficace contro le papule e le pustole, ma ha un effetto minimo sul rossore e teleangectasie (vasi sanguini). In alcuni casi selezionati puรฒ essere presecritto l'isotretinoina, potente farmaco utilizzato prevalentemente per la cura dell'acne.

b. Farmaci topici

La terapia topica costituisce il fulcro per il trattamento a breve e lungo termine della rosacea. I trattamenti topici comprendono brimonidina per lโ€™eritema e ivermectina o metronidazolo o acido azelaico per la forma papulo-pustolosa.

c. Laser e tecnologie

La terapia fotodinamica, PDT (off-label) eฬ€ stata proposta per il trattamento della rosacea soprattutto a carattere infiammatorio (variante papulo-pustolosa) con risultati contrastanti. La sua efficacia eฬ€ probabilmente dovuta alla stimolazione del sistema immunitario e a un effetto antimicrobico. La luce pulsata (IPL) รจ un tipo di "laser" che emette una luce policromatica non coerente a banda larga (500-1200 nm), la quale puoฬ€ essere resa piuฬ€ selettiva per lโ€™emoglobina tramite lโ€™impiego di filtri appositi. Il meccansismo d'azione consiste nellโ€™assorbimento di fotoni da cromofori endogeni o esogeni sulla cute con conseguente fototermolisi selettiva. Lโ€™IPL riduce teleangectasie ed eritema (rossore), determinando un complessivo miglioramento della sintomatologia clinica.


Esempio di prima e dopo al trattamento combinato farmacologico & laser

4. Prevenzione

Per evitare la comparsa di rosacea e ritadare le frequenti recidive, รจ importante evitare il piรน possibile i fattori che possono scatenare la malattia, come le temperature elevate, lโ€™esposizione al sole, gli stress emotivi.

E' fondamentale prendersi cura della pelle ogni giornoย idratandola in modo corretto.


Per le persone che soffrono di rosacea รจ utile prestare attenzione all'esposizione solare ed utilizzare sempre filtri solari dedicati e consigliati dal dermatologo di fiducia, in quanto alcune sostanze presenti nei prodotti solari possono irritare la pelle del viso.


Anche le abitudini alimentari possono influire sulla rosacea. Un'alimentazione ricca di frutta e di verdura fresche aiutano la nostra pelle. Al contrario, i cibi pepati o piccanti stimolano il sistema vascolare e possono influire negativamente sul rossore caratteristico della rosacea. Discorso analaogo vale per gli alcolici.

Si ricorda ai pazienti di fare sempre riferimento al proprio dermatologo per la diagnosi e il trattamento. Evitare l'utilizzo di farmaci senza un preventivo consulto del medico.

ย 


Bibliografia

  • Baldwin HE. Diagnosis and treatment of rosacea: state of the art. J Drugs Dermatol 2012;11(6):725-30

  • Spoendlin J, Voegel JJ, Jick SS, et al. A study on the epidemiology of rosacea in the UK. Br J Dermatol 2012;167:598-605.

  • Tan J, Schoฬˆfer H, Araviiskaia E, et al. RISE study group. Prevalence of rosacea in the general population of Germany and Russia - The RISE study. J Eur Acad Dermatol Venereol 2016;30(3):428-34.a

  • Abram K, Silm H, Oona M. Prevalence of rosacea in an Estonian working population using a standard classification. Acta Derm Venereol 2010;90:269-73.

  • McAleer MA, Fitzpatrick P, Powell FC. Papulopustular rosacea: prevalence and relationship to photodamage. J Am Acad Dermatol 2010;63:33-9.

  • Fabbrocini G, Cacciapuoti S, Izzo R, et al. Dermatologist and Rosacea: what we have to know? EJA 2013;4(2):25.

  • Murillo N,Aubert J,Raoult D.Microbiota of Demodex mites from rosacea patients and controls. Microb Pathog 2014; 71-72:37-40.

  • Jarmuda S. Potential role of Demodex mites and bacteria in the induction of rosacea. J Med Microbiol 2012;61:1504-10.

  • Zhao E, Wu LP, Peng Y, et al. Retrospective analysis of the association between Demodex infestation and rosacea. Arch Dermatol 2010;146:896-902.

  • Sattler EC, Hoffmann VS, Ruzicka T, et al. Reflectance confocal microscopy for monitoring the density of Demodex mites in patients with rosacea before and after treatment. Br J Dermatol 2015;173:69-75.

  • Hua TC, Chung PI, Chen YJ, et al. Cardiovascular comorbidities in patients with rosacea: A nationwide case-control study from Taiwan. J Am Acad Dermatol 2015;73:249-54.

  • Egeberg A, Hansen PR, Gislason GH, et al. Clustering of autoimmune diseases in patients with rosacea. J Am Acad Dermatol 2016;74:667-72

  • Li WQ, Zhang M, Danby FW, et al. Personal history of rosacea and risk of incident cancer among women in the US . Br J Cancer 2015;113:520-3.

  • Li WQ, Zhang M, Danby FW, et al. Personal history of rosacea and risk of incident cancer among women in the US . Br J Cancer 2015;113:520-3.

  • Tanghetti EA, Jackson JM, Belasco KT, et al. Optimizing the use of topical brimonidine in rosacea management: panel recommendations. J Drugs Dermatol 2015;14:33-40.

  • Micali G, Gerber PA, Lacarrubba F, Schaฬˆfer G. Improving treatment of er ythematotelangiectatic rosacea with laser and/or topical therapy through enhanced discrimination of its clinical features.J Clin Aesthet Dermatol 2016;9(7):30-9.

  • Deeks ED. Ivermectin: A Review in Rosacea. Am J Clin Dermatol 2015;16:447-52.


ย 
ย 
ย 

Ambulatorio

Clinica Zarian

 

Via Colombo 24, Mirano (Venezia)

Tel. 041-8944319

https://www.clinicazarian.it/

info@clinicazarian.it

โ€‹

Social

  • w-facebook
  • w-linkedin
  • insta
Sitri-logo_new.png
logo_AIDECO.png
GILD_logo.png
logo_SILD.png
logo-EADV.png
logo_ASDS.png
logo-isds.png
logo-aiteb-white.png
AIDA.png

Disclaimer

Le informazioni riportate nel sito sono da intendersi come indicazioni generiche e non sostituiscono in alcuna maniera il parere dello specialista

โ€‹

© 2020 Dr. Haik Zarian

P.IVA 04581590272 | Iscritto all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia | Num. 06745 del 14.03.2012

 

โ€‹

bottom of page